close
3D
Trail Conditions
  • Unknown
  • Snow Groomed
  • Snow Packed
  • Snow Covered
  • Snow Cover Partial
  • Freeze/thaw Cycle
  • Icy
  • Prevalent Mud
  • Wet
  • Variable
  • Ideal
  • Dry
  • Very Dry
Trail Flow (Ridden Direction)
Trailforks scans users ridelogs to determine the most popular direction each trail is ridden. A good flowing trail network will have most trails flowing in a single direction according to their intension.
The colour categories are based on what percentage of riders are riding a trail in its intended direction.
  • > 96%
  • > 90%
  • > 80%
  • > 70%
  • > 50%
  • < 50%
  • bi-directional trail
  • no data
Trail Last Ridden
Trailforks scans ridelogs to determine the last time a trail was ridden.
  • < 2 days
  • < 1 week
  • < 2 weeks
  • < 1 month
  • < 6 months
  • > 6 months
Trail Ridden Direction
The intended direction a trail should be ridden.
  • Downhill Only
  • Downhill Primary
  • Both Directions
  • Uphill Primary
  • Uphill Only
  • One Direction
Contribute Details
Colors indicate trail is missing specified detail.
  • Description
  • Photos
  • Description & Photos
  • Videos
Trail Popularity ?
Trailforks scans ridelogs to determine which trails are ridden the most in the last 9 months. Trails are compared with nearby trails in the same city region with a possible 25 colour shades. Think of this as a heatmap, more rides = more kinetic energy = warmer colors.
  • most popular
  • popular
  • less popular
  • not popular
ATV/ORV/OHV Filter
Max Vehicle Width
inches
US Cell Coverage
Legend
cell carrier legend

Radar Time
x Activity Recordings
Trailforks users anonymized public ridelogs from the past 6 months.
  • mountain biking recent
  • mountain biking (>6 month)
  • hiking (1 year)
  • moto (1 year)
Activity Recordings
Trailforks users anonymized public skilogs from the past 12 months.
  • Downhill Ski
  • Backcountry Ski
  • Nordic Ski
  • Snowmobile
Winter Trails
Warning A routing network for winter maps does not exist. Selecting trails using the winter trails layer has been disabled.
x Missing Trails
Most Popular
Least Popular
Trails are colored based on popularity. The more popular a trail is, the more red. Less popular trails trend towards green.
Jump Magnitude Heatmap
Heatmap of where riders jump on trails. Zoom in to see individual jumps, click circles to view jump details.
Trails Deemphasized
Trails are shown in grey.
disable
Only show trails with NO bikes.
enable

Save the current map location and zoom level as your default home location whenever this page is loaded.

Save

      No trails have been added to Abbadia San Salvatore.
      Help build the crowd sourced database by submitting a trail.

      La storia ha riservato a questa località fasi di prestigio temporale legate all'omonimo monastero, prima benedettino poi cistercense, che in epoca feudale ha esercitato un potere di rilievo in ampi territori posti sul versante orientale e su quello occidentale dell'Amiata. L'abbazia ebbe fortune alterne, dovute anche ai frequenti scontri sia con la potente casata degli Aldobrandeschi di Santa Fiora, sia con gli Orsini e in genere con gli alleati degli imperatori, soprattutto quando questi mantenevano rapporti conflittuali con il Papato di Roma. Fu infine soppressa nel 1782.

      Fondazione longobarda ed espansione durante il Medioevo
      Il monastero venne fondato nella seconda metà del VIII secolo per volere del re longobardo Rachis. Secondo la tradizione leggendaria la decisione fu presa dal re in seguito a un evento miracoloso di cui fu testimone egli stesso, al quale apparve la Trinità sulla sommità di un albero, intorno al quale fu edificata la cripta[5]. L'evento è tuttora rappresentato nello stemma comunale. In realtà la costruzione del monastero era inquadrata in un preciso disegno politico di Rachis, che seppe avvalersi del favore monastico del nobile longobardo Erfo a beneficio della nazione longobarda, ottenendo con la fondazione di un monastero sulle pendici del monte Amiata il duplice scopo di protezione e controllo dei traffici lungo la strategica via Francigena e di sviluppo agricolo di quell'area della Tuscia longobarda. Pertanto già nel 750 il nobile longobardo Erfo, figlio di Pietro Duca del Friuli, assegnò al monastero fortificato il controllo feudale dei territori amiatini che comprendevano i pascoli del monte fino alla valle del fiume Paglia, attraversata dalla via Francigena. Il potere territoriale dell'abbazia crebbe nei secoli successivi e in concomitanza si sviluppò l'antistante borgo, che fu presto fortificato e dotato di una cinta muraria difensiva. All'inizio del X secolo i suoi possessi travalicavano la zona dell'Amiata, espandendosi in direzione laziale, in val d'Orcia, in val di Chiana e persino nel Viterbese. In questo periodo di prosperità e almeno fino alla casata degli Svevi il monastero, il borgo e le terre del San Salvatore rimasero strettamente legate all'autorità dell'Imperatore del Sacro Romano Impero, godendo comunque di autonomia completa sul piano civile, penale e religioso.

      Conflitto con gli Aldobrandeschi e declino dell'abbazia
      In una petizione del 1081, indirizzata all'imperatore Enrico IV, i monaci del San Salvatore accusano la dinastia dei Conti Aldobrandeschi (del ramo di Santa Fiora) di costruire centri fortificati sopra terreni e villaggi del feudo badengo allo scopo di usurparne il legittimo dominio all'abbazia. La disputa con gli Aldobrandeschi non fu risolta ed essi seppero appropriarsi di numerose terre dei monaci. Il potere dell'abbazia fu ulteriormente ridotto a partire dal XII secolo dagli stessi abitanti del borgo del San Salvatore che rivendicarono l'autonomia dal monastero; l'abate Rolando, con il documento noto come "Costituto badengo" rilasciato il 14 luglio 1212[6], fu forzato a cedere al borgo numerosi terreni e diritti, tra cui quello di eleggere i propri rappresentanti, compreso il podestà. Fu in questo periodo che fu realizzata una seconda cinta muraria attorno al borgo in espansione ed edificata la struttura difensiva detta "Torrione".

      Nel 1228 papa Gregorio IX decise di riassegnare il monastero all'ordine dei Cistercensi, con l'intento di risollevarlo dal declino. Tuttavia nel 1265 le terre del San Salvatore vennero occupate dall'emergente Repubblica di Siena, costringendo abbazia e comunità badenga a firmare un atto formale di sottomissione. Nonostante ciò Siena non mantenne il controllo militare del territorio che di fatto cominciò a divenire area di brigantaggio e rifugio di fuorilegge (e un secolo dopo zona di razzia del famoso brigante Ghino di Tacco), decretando il declino definitivo della via Francigena nella valle del Paglia. Per queste ragioni nel 1278 gli insediamenti in val di Paglia (che pure avevano origini antiche, risalenti al periodo etrusco come il villaggio di Callemala e quello di Voltole) furono abbandonati e gli abitanti trasferiti nel capoluogo fortificato del San Salvatore. Fu in questi anni che Abbadia San Salvatore si espanse nuovamente lungo la direttrice di "Via Pinelli" nell'area chiamata oggi "Borgo" che fu anch'essa presto protetta da una estensione delle mura cittadine, assumendo l'assetto urbano definitivo fino al XIX secolo. Agli inizi del Trecento fu invece Orvieto a ottenere la facile sottomissione dei territori badenghi, che però caddero rapidamente in mano aldobrandesca a seguito della crisi del comune umbro che di lì a poco fu espugnato dal cardinale Egidio Albornoz. Di nuovo nel 1347 vi fu l'annessione definitiva alla Repubblica di Siena e ciò pose definitivamente fine alla sovranità del borgo del San Salvatore.[7]

      Dall'abbazia di questo periodo storico proviene il celebre Codex Amiatinus, risalente al VII secolo, attualmente conservato presso la Biblioteca Medicea Laurenziana di Firenze. Un altro documento di notevole valore è la Postilla Amiatina, risalente all'anno 1087 e considerata uno dei primi documenti in Italia del volgare.

      Epoca moderna
      Dall'annessione alla Repubblica di Siena e poi nel Granducato di Toscana e fino al XVII secolo il borgo rimase praticamente immutato e isolato, riscoprendosi molto povero, sostenendosi con un'economia semplice basata sullo sfruttamento del legname, sul piccolo artigianato del legno, sulla pastorizia e agricoltura. Una profonda novità si ebbe solo tra il 1782 e 1784, quando il granduca di Toscana Leopoldo II d'Asburgo-Lorena, allo scopo di rilanciare l'economia, soppresse il monastero e decretò la privatizzazione dei terreni dell'abbazia. Egli seguiva la visione del giurisdizionalismo in base alla quale il monastero era valutato come una entità socialmente inutile ed economicamente disinteressata allo sviluppo economico delle proprie terre, che furono acquistate dai capifamiglia del paese costituitisi nella società "Macchia Faggeta". Agli inizi del XVIII secolo Abbadia San Salvatore vide una lieve espansione economica, urbanistica e sociale, con la nascita di realtà culturali come la Filarmonica G. Puccini (metà del XVIII secolo). Vi furono anche dei moti risorgimentali che in un'occasione costrinsero il Gonfaloniere granducale alla fuga. Nel 1860 vi fu l'annessione del comune al Regno d'Italia attraverso un plebiscito in cui i favorevoli raggiunsero il 100% dei voti e il 100% dell'affluenza. Nel 1867 il Regno d'Italia sottrasse al comune gran parte del suo territorio e gli storici borghi di Campiglia, Bagni di San Filippo e Caselle, che vennero aggregati al comune di Castiglione d'Orcia.

      Periodo minerario
      Una notevole svolta si ebbe solo agli inizi del XX secolo quando cominciò in tutta l'area lo sfruttamento minerario del cinabro e della raffinazione dello stesso in mercurio. L'ingegnere tedesco Friedrich Ammann[8], a cui il paese ha intitolato la via che dalle miniere arriva al centro abitato, alla fine del 1800 scoprì questo giacimento di mercurio[9]. Abbadia San Salvatore divenne rapidamente un ricco centro minerario e industriale, vedendo un repentino miglioramento della qualità della vita dei suoi abitanti che a partire dal 1900 disponevano già di energia elettrica, telefono, servizio idrico.

      Viene costruito un nuovo municipio (1909), urbanizzate altre aree, costruiti monumenti, fontane, realizzati nuovi servizi come l'ospedale. Il 15 agosto 1920, nelle fasi finali del biennio rosso, il paese fu teatro di un violentissimo scontro tra opposte fazioni politiche. In quella data, giorno festivo e domenicale, fu inaugurata di una lega di mutilati di guerra d'ispirazione socialista. Una volta terminata la cerimonia fu indetto un corteo che fu colpito da alcuni colpi di pistola sparati dalla casa di una guardia comunale.la “Lega proletaria fra mutilati e invalidi di guerra” decide di promuovere una manifestazione per inaugurare la propria bandiera. Ne seguì una sassaiola che provocò l’intervento dei carabinieri che non esitano, a loro volta, a fare uso di armi da fuoco: resta ucciso il giovane Ovidio Sabatini e 2 carabinieri riportano ferite. Si accende intanto una furiosa rissa davanti alla Chiesa di Santa Croce, dove nel frattempo è confluita una processione religiosa, tra socialisti e clericali, nella quale, oltre a numerosi feriti, viene assassinato con una fucilata il frate Angelo Galassi. Ne segue allora una retata dei carabinieri nel paese dove rimasero uccisi tre innocenti, il bambino Libero Pinzi, l’impiegato Giuseppe Coppi e il bracciante Giovanni Vagaggini. Il giorno seguente morirà anche uno dei carabinieri feriti. Per i fatti verranno arrestate una quindicina di persone delle quali, salvo una, saranno assolte. Durante il fascismo Abbadia San Salvatore continuò a prosperare, furono costruite le strade di raccordo con la vetta del monte Amiata, gli impianti sportivi, lo stadio e furono eseguite ulteriori espansioni urbane. In questo periodo, esattamente nel 1939, furono anche reinsediati i monaci nell'abbazia, che la trovarono abbandonata e cadente.

      In seguito all'attentato a Togliatti, avvenuto a Roma il 14 luglio 1948, ad Abbadia San Salvatore si verificarono manifestazioni e rivolte che videro coinvolti soprattutto i minatori, che interruppero le comunicazioni telefoniche tra nord e sud. Gli scontri portarono alla morte di un carabiniere e un poliziotto.[10] La successiva repressione attuata dalle forze dell'ordine fu durissima e avvenne mediante l'intervento di polizia ed esercito.

      Negli anni settanta le miniere di mercurio videro un inesorabile lento declino, in parte causato dalla concorrenza internazionale e in parte dovuto alla sempre più scarsa e ridotta applicazione del minerale a livello industriale, rendendone così sempre meno conveniente l'estrazione. Questo ha portato la società mineraria (che all'epoca occupava la maggioranza della popolazione) alla chiusura definitiva, ponendo così fine alla parentesi industriale di Abbadia San Salvatore, che da allora vive un lento e costante decremento demografico.

      Con la chiusura delle miniere è iniziato per il comune un lento ma continuo sviluppo del turismo, trasformandosi in uno dei centri maggiormente ricettivi del Monte Amiata.
      Activities Click to view
      Region Details

      Region Status
      Open

      Stats

      Trails (view details)
      0

      Recent Ride Log Activity in Region

      Today
      • 0 rides
      Yesterday
      • 0 rides
      Past Week
      • 0 rides

      Activity Feed

      usernameactiontypetitledate
      rew187addregionactivity #46066049
      Nov 7, 2023 @ 10:32am
      Nov 7, 2023

      • By rew187 SIBILLINI MTB & contributors
      • Admins: DanielePracchia
      • #61367 - 89 views

      Downloading of trail gps tracks in kml & gpx formats is enabled for Abbadia San Salvatore.
      You must login to download files.