close
3D
Trail Conditions
- Unknown
- Snow Groomed
- Snow Packed
- Snow Covered
- Snow Cover Partial
- Freeze/thaw Cycle
- Icy
- Prevalent Mud
- Wet
- Variable
- Ideal
- Dry
- Very Dry
Trail Flow (Ridden Direction)
Trailforks scans users ridelogs to determine the most popular direction each trail is ridden. A good flowing trail network will have most trails flowing in a single direction according to their intension.
The colour categories are based on what percentage of riders are riding a trail in its intended direction.
The colour categories are based on what percentage of riders are riding a trail in its intended direction.
- > 96%
- > 90%
- > 80%
- > 70%
- > 50%
- < 50%
- bi-directional trail
- no data
Trail Last Ridden
Trailforks scans ridelogs to determine the last time a trail was ridden.
- < 2 days
- < 1 week
- < 2 weeks
- < 1 month
- < 6 months
- > 6 months
Trail Ridden Direction
The intended direction a trail should be ridden.
- Downhill Only
- Downhill Primary
- Both Directions
- Uphill Primary
- Uphill Only
- One Direction
Contribute Details
Colors indicate trail is missing specified detail.
- Description
- Photos
- Description & Photos
- Videos
Trail Popularity ?
Trailforks scans ridelogs to determine which trails are ridden the most in the last 9 months.
Trails are compared with nearby trails in the same city region with a possible 25 colour shades.
Think of this as a heatmap, more rides = more kinetic energy = warmer colors.
- most popular
- popular
- less popular
- not popular
ATV/ORV/OHV Filter
Max Vehicle Width
inches
US Cell Coverage
Legend
Radar Time
x
Activity Recordings
Trailforks users anonymized public ridelogs from the past 6 months.
- mountain biking recent
- mountain biking (>6 month)
- hiking (1 year)
- moto (1 year)
Activity Recordings
Trailforks users anonymized public skilogs from the past 12 months.
- Downhill Ski
- Backcountry Ski
- Nordic Ski
- Snowmobile
Winter Trails
Warning
A routing network for winter maps does not exist. Selecting trails using the winter trails layer has been disabled.
x
Missing Trails
Most Popular
Least Popular
Trails are colored based on popularity. The more popular a trail is, the more red. Less popular trails trend towards green.
Jump Magnitude Heatmap
Heatmap of where riders jump on trails. Zoom in to see individual jumps, click circles to view jump details.
Trails Deemphasized
Trails are shown in grey.
Only show trails with NO bikes.
Save the current map location and zoom level as your default home location whenever this page is loaded.
SaveNo trails have been added to Asciano.
Help build the crowd sourced database by submitting a trail.
La leggenda di fondazione vuole la città sorta su iniziativa di Ascanio, figlio di Remo e fratello di Senio, che fondò invece Siena[6]. La realtà restituita dai rinvenimenti archeologici, soprattutto sporadici, è invece assai diversa. Oltre a rari ritrovamenti ascrivibili all'eneolitico all'età del bronzo e alla prima età del Ferro sono infatti etruschi i contesti che più diffusamente caratterizzano tutto il territorio comunale[7].
Asciano in epoca etrusca
Teatro dei principali rinvenimenti etruschi nel territorio comunale di Asciano sono il Tumulo del Molinello (utilizzato dal VII al I sec. a.C.) e la necropoli di Poggio Pinci ( V sec. a.C.).
Asciano in epoca romana
Mentre i contesti etruschi rinvenuti sono esclusivamente di tipo funerario e sacro, l'unica evidenza monumentale di epoca romana è invece pertinente ad una struttura residenziale ed è costituita da un mosaico conservato in via del Canto. Rinvenuta nel 1899 dalla famiglia Francini Naldi, la pavimentazione policroma doveva appartenere ad un vano di un impianto termale o ad un ambiente di rappresentanza facente parte di una ricca villa di epoca imperiale. Sinora attribuita al patrimonio della famiglia dei Domizi sulla base del rinvenimento di un bollo laterizio la dimora doveva prospettare in modo panoramico sulla vicina valle del torrente Bestina.
Asciano in epoca medievale
Le notizie di Asciano in età longobarda sono legate ad una pieve, contesa, nell'anno 714, tra i vescovi di Siena e Arezzo, identificata con l'ormai sconsacrata chiesa di Sant'Ippolito. Più tardi il centro divenne poi feudo dei conti Cacciaconti-Scialenga (IX secolo), finché non fu acquistato dal Comune di Siena nel 1275. Nel Trecento i senesi rafforzarono le mura, tenendolo fino alla caduta della Repubblica nel 1554. Da allora ha seguito le vicende del Granducato di Toscana[6].
Asciano in epoca moderna e contemporanea
Il 19 aprile 1862 nei pressi di Asciano avvenne un grave incidente delle Ferrovie Centrali Toscane, in cui persero la vita 22 soldati e 60 persone rimasero ferite.[6]
Storia naturale
Nel 2008, dagli affioramenti di argille plioceniche situati a pochi km dal centro abitato, sono riemersi i resti fossili di una specie di delfino vissuto nella zona oltre 3 milioni di anni fa, in un periodo in cui gli attuali calanchi erano il fondale del mare tirrenico. Il reperto è stato considerato dagli studiosi di grande valore scientifico perché si tratta di una specie fossile mai studiata in precedenza.[8]
Asciano in epoca etrusca
Teatro dei principali rinvenimenti etruschi nel territorio comunale di Asciano sono il Tumulo del Molinello (utilizzato dal VII al I sec. a.C.) e la necropoli di Poggio Pinci ( V sec. a.C.).
Asciano in epoca romana
Mentre i contesti etruschi rinvenuti sono esclusivamente di tipo funerario e sacro, l'unica evidenza monumentale di epoca romana è invece pertinente ad una struttura residenziale ed è costituita da un mosaico conservato in via del Canto. Rinvenuta nel 1899 dalla famiglia Francini Naldi, la pavimentazione policroma doveva appartenere ad un vano di un impianto termale o ad un ambiente di rappresentanza facente parte di una ricca villa di epoca imperiale. Sinora attribuita al patrimonio della famiglia dei Domizi sulla base del rinvenimento di un bollo laterizio la dimora doveva prospettare in modo panoramico sulla vicina valle del torrente Bestina.
Asciano in epoca medievale
Le notizie di Asciano in età longobarda sono legate ad una pieve, contesa, nell'anno 714, tra i vescovi di Siena e Arezzo, identificata con l'ormai sconsacrata chiesa di Sant'Ippolito. Più tardi il centro divenne poi feudo dei conti Cacciaconti-Scialenga (IX secolo), finché non fu acquistato dal Comune di Siena nel 1275. Nel Trecento i senesi rafforzarono le mura, tenendolo fino alla caduta della Repubblica nel 1554. Da allora ha seguito le vicende del Granducato di Toscana[6].
Asciano in epoca moderna e contemporanea
Il 19 aprile 1862 nei pressi di Asciano avvenne un grave incidente delle Ferrovie Centrali Toscane, in cui persero la vita 22 soldati e 60 persone rimasero ferite.[6]
Storia naturale
Nel 2008, dagli affioramenti di argille plioceniche situati a pochi km dal centro abitato, sono riemersi i resti fossili di una specie di delfino vissuto nella zona oltre 3 milioni di anni fa, in un periodo in cui gli attuali calanchi erano il fondale del mare tirrenico. Il reperto è stato considerato dagli studiosi di grande valore scientifico perché si tratta di una specie fossile mai studiata in precedenza.[8]
Activities Click to view
- Mountain Bike
0 trails
- E-Bike
0 trails
- Hike
0 trails
- Trail Running
0 trails
- Dirtbike/Moto
0 trails
Region Details
Region Status
Open as of Oct 25, 2024Recent Trail Reports
no previous reports, add one now!
Activity Feed
username | action | type | title | date |
---|---|---|---|---|
rew187 | add | region | activity #48487548 | Jan 23, 2024 @ 10:00am Jan 23, 2024 |
- By rew187 SIBILLINI MTB & contributors
- Admins: DanielePracchia
- #62683 - 114 views
- asciano activity log | embed map of Asciano mountain bike trails |
Downloading of trail gps tracks in kml & gpx formats is enabled for Asciano.
You must login to download files.