17.6 miles
Distance
4,074 ft
Climb
-4,049 ft
Descent
1 mile
High Point

Come arrivare

In auto: Autostrada A10 Genova–Ventimiglia, uscita al casello di Albenga, quindi proseguire sulla SP 453 in direzione di Pieve di Teco, da dove si continua per Mendatica e si sale infine a San Bernardo di Mendatica.
Il percorso

Da San Bernardo di Mendatica (m. 1.263), seguiamo le indicazioni per Monesi. Al bivio notiamo il cartello dell’itinerario denominato “PedalAlpi” ed un altro indicante un generico percorso “MTB”. La strada, asfaltata, inizia a salire subito in maniera piuttosto sostenuta all’interno del bosco, spiana un poco, e prosegue poi sempre tendenzialmente in salita. Dopo circa 3 km. giungiamo alle prime case di Monesi (m. 1.310). Quasi subito, ci appare, in alto, l’imponente sagoma del Monte Saccarello. Imbocchiamo la deviazione che conduce agli impianti sciistici [1], la superiamo e continuiamo a salire.
Al km 6,500, il fondo diventa sterrato e la salita riprende bruscamente transitando all’interno di un bosco da dove usciamo, al km 8,250, in corrispondenza di una stazione degli impianti sciistici. Qui il fondo, da sterrato, diventa cementato.
Al km 10,300 giungiamo ad un bivio caratterizzato da una casupola di legno. Da destra arriva la strada da Limone. Svoltiamo a sinistra [2] e proseguiamo sempre in costante salita. Iniziano ora una serie di tornanti piuttosto duri che ci consentono però di guadagnare quota rapidamente.
Al km 12,100, preso un bivio [3] segnato da un cippo militare, da due cartelli “MTB” nonché dall’indicazione del rifugio Sanremo (posto tappa AV), raggiungiamo quota 2.000 metri. Proseguiamo in direzione del rifugio e, al km 13,900, incrociamo l’Alta Via dei Monti Liguri. Svoltando a destra si guadagna, con poche pedalate, la vetta del Monte Saccarello (m. 2.200), al km 14,500 del nostro itinerario, raggiungendo così la vetta più elevata in terra ligure Alla nostra sinistra, sovrastata da una grande statua in bronzo del Cristo, possiamo ammirare la Cima del Redentore (m. 2.164).
Siamo al confine tra Francia, Piemonte e Liguria ed il panorama a 360° ripaga dell’impegno profuso per raggiungere la cima. Lasciata la vetta del Saccarello, torniamo sui nostri passi (anzi, ruote!) percorrendo la strada a ritroso fino all’ultimo bivio. A questo punto proseguiamo verso destra, in leggera discesa, mantenendoci sul crinale montuoso caratterizzato da un andamento a saliscendi, mai troppo faticoso. Viaggiamo su fondo ciottoloso ma, tutto sommato, buono.
Al km 17,000, siamo al rifugio Sanremo (m. 2.07Cool . Ancora poco più di un chilometro e, al km.18,500, giungiamo al Passo di Garlenda (m. 2.015). Superata una salita, non molto impegnativa, che taglia, a sinistra, il fianco del Monte Frontè, arriviamo ad una breccia dove sono riportati dei segnavia “MTB” che abbandonano l’Alta Via (proseguendo sull’Alta Via, effettuiamo la variante descritta nelle NOTE). Svoltando a destra [4], si guadagna la vetta del Monte Frontè. Svoltando ancora, questa volta a sinistra [5], prima della vetta, ci immettiamo sul sentiero che, seguendo la dorsale del monte, arriva, con bel percorso tecnico, sopra la galleria del Colle di Garezzo (m. 1.795), al km 23,000 dell’itinerario. Scendiamo ora a sinistra [6] lungo la strada sterrata che ci riporta a San Bernardo di Mendatica.
Note

[n] bivio indicato in cartografia.

L’itinerario si svolge in ambiente alpino con magnifiche vedute sulle Alpi Marittime e sul Mercantour. Ad inizio primavera si possono trovare tracce di neve che ostacolano il percorso. La salita non presenta difficoltà tecniche mentre la discesa può essere fatta passando dalle pendici meridionali del Monte Fronte’, segnavia MTB (consigliata), o seguendo “fedelmente” l’Alta Via su percorso più tecnico e meno ciclabile.
Eventuali varianti di percorso

Dalla breccia sotto il Monte Frontè, dove il segnavia MTB svolta a destra, continuiamo lungo l’Alta Via dei Monti Liguri fiancheggiando la montagna ancora un centinaio di metri. Oltrepassati diversi ruderi (forse vecchie malghe riadattate a casermette), arriviamo al Passo Frontè (m. 2.081). Qui prendiamo a scendere su sentiero poco evidente, angusto e a tratti tecnico, seguendo sempre il segnavia AV.
Il percorso effettua alcuni tornanti e, al km 20,200, cominciamo ad intravedere, sotto di noi, la Margheria Frontè (abbeveratoi per bovini) ed uno spiazzo diserbato dove confluiscono più sentieri. Puntiamo in quella direzione tagliando il prato, ripido ma ciclabile, per circa 200 metri. Giunti presso i picchetti segnavia biancorossi AV, riprendiamo il sentiero. Inizialmente sassoso e a tratti, seppure molto brevi, quasi impraticabile, il tracciato migliora sensibilmente via via che ci si approssima alla sterrata del Colle di Garezzo. Giunti sulla strada provinciale del Colle, scendiamo a sinistra.
Al km.24,700 il fondo si fa nuovamente asfaltato. Continuiamo, e al km. 25,600 siamo nuovamente al punto di partenza (San Bernardo di Mendatica).

Si segnala la totale mancanza d’acqua potabile lungo tutto il percorso!

source: ...
Detailed Description
Alta Via dei monti liguri IM/01 Saccarello is a 18 mile less popular intermediate route located near Nava. This mountain bike only route can be used one direction. This route climbs 4,074 ft with a max elevation of 7,175 ft then descends -4,049 ft.
Local Trail Association
Please consider joining or donating to the local riding association to support trail development & maintenance.
donate to earn trail karma!

Comments


We hope you've been enjoying Trailforks!

Create a FREE account to view route comments and much more.

Details

  • Riding area
  • Primary Activity
    Mountain Bike
  • Difficulty rating
    Blue
  • Route Type
    Loop
  • Bike type
    AM, XC
  • Direction
    One Direction
More Stats for Alta Via dei monti liguri IM/01 Saccarello mountain bike route
  • Altitude min
    4,150 ft
  • Altitude start
    4,150 ft
  • Altitude end
    4,157 ft
  • Grade max
    -81.8%
  • Grade min
    51.1%
  • Distance climb
    9 miles
  • Distance down
    8 miles
  • Distance flat
    2,907 ft
no votes yet
close
3D
Trail Conditions
  • Unknown
  • Snow Groomed
  • Snow Packed
  • Snow Covered
  • Snow Cover Partial
  • Freeze/thaw Cycle
  • Icy
  • Prevalent Mud
  • Wet
  • Variable
  • Ideal
  • Dry
  • Very Dry
Trail Flow (Ridden Direction)
Trailforks scans users ridelogs to determine the most popular direction each trail is ridden. A good flowing trail network will have most trails flowing in a single direction according to their intension.
The colour categories are based on what percentage of riders are riding a trail in its intended direction.
  • > 96%
  • > 90%
  • > 80%
  • > 70%
  • > 50%
  • < 50%
  • bi-directional trail
  • no data
Trail Last Ridden
Trailforks scans ridelogs to determine the last time a trail was ridden.
  • < 2 days
  • < 1 week
  • < 2 weeks
  • < 1 month
  • < 6 months
  • > 6 months
Trail Ridden Direction
The intended direction a trail should be ridden.
  • Downhill Only
  • Downhill Primary
  • Both Directions
  • Uphill Primary
  • Uphill Only
  • One Direction
Contribute Details
Colors indicate trail is missing specified detail.
  • Description
  • Photos
  • Description & Photos
  • Videos
Trail Popularity ?
Trailforks scans ridelogs to determine which trails are ridden the most in the last 9 months. Trails are compared with nearby trails in the same city region with a possible 25 colour shades. Think of this as a heatmap, more rides = more kinetic energy = warmer colors.
  • most popular
  • popular
  • less popular
  • not popular
ATV/ORV/OHV Filter
Max Vehicle Width
inches
US Cell Coverage
Legend
cell carrier legend

Radar Time
x Activity Recordings
Trailforks users anonymized public ridelogs from the past 6 months.
  • mountain biking recent
  • mountain biking (>6 month)
  • hiking (1 year)
  • moto (1 year)
Activity Recordings
Trailforks users anonymized public skilogs from the past 12 months.
  • Downhill Ski
  • Backcountry Ski
  • Nordic Ski
  • Snowmobile
Winter Trails
Warning A routing network for winter maps does not exist. Selecting trails using the winter trails layer has been disabled.
x Missing Trails
Most Popular
Least Popular
Trails are colored based on popularity. The more popular a trail is, the more red. Less popular trails trend towards green.
Jump Magnitude Heatmap
Heatmap of where riders jump on trails. Zoom in to see individual jumps, click circles to view jump details.
Trails Deemphasized
Trails are shown in grey.
disable
Only show trails with NO bikes.
enable

Save the current map location and zoom level as your default home location whenever this page is loaded.

Save
Trail transparency