Come arrivare
In auto: da Ventimiglia e Camporosso lungo la SP64 per Pigna.
Il percorso
Partiamo dopo il km 16 della provinciale (SP64) [1] che da Dolceacqua e poco prima di Pigna sale al Passo di Gouta e Passo del Muratone. Al km 4,600 siamo ad un bivio, [2] ma noi andiamo diritti, e cioè a destra, continuando a pedalare su asfalto. La salita nella parte iniziale è abbastanza sostenuta.
Al km 10,500 siamo ad una sorgente situata sulla sinistra rispetto al senso di marcia. Poco oltre il km 12,000, nei pressi di un tornante rotondo, notiamo la deviazione per Croce del Bosso - Pigna - Ponte di Carne a destra ed quella per Sella di Gouta a sinistra. Continuiamo lungo quest’ultima [3]. Il panorama inizia ad aprirsi allargandosi sulla sottostante Val Nervia. Al km. 13,500 s’incontra una deviazione a sinistra su di una larga sterrata nel bosco, identificata anche da un segnavia costituito da due pallini arancioni e dal numero 703 ad indicare un percorso MTB per l’anello dei monti Abellio e Gouta. Continuiamo diritti [4], ed al km 14,000 siamo al Passo di Gouta.
A questo punto ci siamo lasciati appresso ben 1000 metri di dislivello e il Rifugio Passo Gouta (posto tappa Alta Via) costituisce un provvidenziale punto di ristoro. Ripartiamo imboccando, a destra, una larga sterrata [5] seguendo le indicazioni per il Passo del Muratone immersi in un tonificante ambiente montano ricco di abeti e larici. La strada inizia con una lieve pendenza ma in breve spiana per proseguire pressoché pianeggiante.
Al km 16,000, a quota 1225 metri, giungiamo al Passo di Scarassan. Qui troviamo un bivio con cartelli indicatori in legno e ci immettiamo, a sinistra, sull’Alta Via dei Monti Liguri [6], seguendo le indicazioni per Colle Pegairole e Scassa de Già. A questo punto la strada inizia a salire e passiamo vicino a diverse postazioni/rifugio della 2° guerra mondiale, ancora in buono stato, scavate nel fianco della montagna.
Al km 18,000 la strada inizia a scendere, anche se non mancano qua e là delle piccole contro-pendenze; al km 19,500 giungiamo, toccando quota 1320 metri, in località Margheria Gion, dove continuiamo sempre sul tracciato principale dell’Alta Via seguendone i segnavia.
Al km 20,000 siamo ad una nuova biforcazione con frecce in legno; proseguiamo a sinistra [7] sempre sull’Alta Via e sul circuito MTB contrassegnato da due palline rosse e il numero 1T. Al km 21,000 affrontiamo un deciso salitone e al km 21,500 entriamo nella Foresta Demaniale di Testa d’Alpe. Siamo giunti al bivio dal quale abbandoniamo l’Alta Via. Scendiamo a sinistra e, al km. 23,000, intersechiamo nuovamente l’Alta Via, che giunge da destra. Continuiamo diritti su di essa e sull’itinerario MTB contraddistinto dai due pallini rossi incontrato poco prima.
Al km 23,500 l’Alta Via, ed il percorso MTB, virano a destra mentre noi scendiamo a sinistra [8], in prossimità di un cippo di granito siglato F-1947.
Al km 25,500 giungiamo ad un bivio dove si conclude la discesa. Saliamo ora a sinistra [9] e, al km 28,500 circa, troviamo ancora un bivio a sinistra che ignoriamo per proseguire sul corretto tracciato per Sella di Gouta e Pigna [10]. Ritrovando l’itinerario MTB di inizio percorso contrassegnato dal numero 703 (due palline arancioni) ed al km 29,000 siamo a Gola di Gouta. Andiamo a destra immettendoci sull’asfalto [11] e seguendo l’itinerario MTB numero 703 e, al km 31,000, siamo nuovamente al Passo di Gouta da dove scendiamo lungo la strada percorsa inizialmente in salita.
Al km 32,500, deviamo a sinistra su sterrata per Croce del Bossa - Ponte di Carne - Pigna [12]. Il fondo non è dei migliori, devastato com’è dai cinghiali, ma ugualmente pedalabile fino al km 34,000 da dove proseguiamo a sinistra [13] seguendo una striscia bianca e rossa posta su di un albero.
Al Km. 34,600 siamo in località Croce del Bossa presso un grosso ripetitore. Qui la strada sterrata si trasforma in sentiero, difficilmente pedalabile, ma solo per un centinaio di metri scarsi.
Al km 35,000 entriamo in una strada poderale con fondo in cemento che, dopo qualche decina di metri, incrocia una larga sterrata. Imbocchiamo quest’ultima prendendo a scendere a sinistra [14] e dopo circa 500 metri ci ritroviamo su una ottima sterrata che vira a destra [15] fino al km 40,500 dove scendiamo a destra [16] su asfalto.
Al km 42,000 incrociamo nuovamente la provinciale che sale al Passo di Gouta e, al km 43,500 siamo ridiscesi sulla strada della Val Nervia da cui eravamo partiti.
Note
[n] bivio indicato in cartografia.
Si tratta di un percorso interessante in particolare dal punto di vista naturalistico, infatti nella parte bassa si svolge in un tipico ambiente ligure con fasce di olivo e boschi di castagni mentre la parte alta e’ immersa in una foresta tipicamente alpina. Assai interessanti sono i borghi di fondovalle: Dolceacqua, Isolabona e Pigna.
L’itinerario proposto e’ molto lungo e con parecchio dislivello, richiede quindi un buon allenamento fisico ma non presenta passaggi tecnici se non alcuni tratti di sterrata molto dissestata.
E’ inoltre possibile effettuare due giri ad anello indipendenti: il primo, da Pigna alla Sella di Gouta, scendendo poi per il sentiero di Pigna effettuando 1000 metri di dislivello con salita su asfalto e discesa in parte su sterrato; il secondo, partendo ed arrivando dalla Sella di Gouta, seguendo il crinale italo-francese e riducendo il dislivello a soli 470 metri, quasi interamente su sterrato.
Local Trail Association
Comments
We hope you've been enjoying Trailforks!
Create a FREE account to view route comments and much more.
Details
-
Riding area
-
Primary ActivityMountain Bike
-
Difficulty ratingBlue
-
Route TypeLoop
-
Bike typeAM, XC
-
DirectionOne Direction
More Stats for Alta via dei monti liguri IM/02 Anello di Gouta mountain bike route
-
Altitude min682 ft
-
Altitude start682 ft
-
Altitude end699 ft
-
Grade max-93.7%
-
Grade min62.1%
-
Distance climb15 miles
-
Distance down11 miles
-
Distance flat4,314 ft
- Unknown
- Snow Groomed
- Snow Packed
- Snow Covered
- Snow Cover Partial
- Freeze/thaw Cycle
- Icy
- Prevalent Mud
- Wet
- Variable
- Ideal
- Dry
- Very Dry
The colour categories are based on what percentage of riders are riding a trail in its intended direction.
- > 96%
- > 90%
- > 80%
- > 70%
- > 50%
- < 50%
- bi-directional trail
- no data
- < 2 days
- < 1 week
- < 2 weeks
- < 1 month
- < 6 months
- > 6 months
- Downhill Only
- Downhill Primary
- Both Directions
- Uphill Primary
- Uphill Only
- One Direction
- Description
- Photos
- Description & Photos
- Videos
- most popular
- popular
- less popular
- not popular
- mountain biking recent
- mountain biking (>6 month)
- hiking (1 year)
- moto (1 year)
- Downhill Ski
- Backcountry Ski
- Nordic Ski
- Snowmobile
Save the current map location and zoom level as your default home location whenever this page is loaded.
Save- By denitopia
TRAILFORKS VTA & contributors
- #1166 - 3,430 views