Come arrivare
In auto: Autostrada A10 (uscita Albisola superiore), proseguire su SP2 in direzione Ellera (km. 5,600).
In treno: Linea Genova-Ventimiglia, stazione di Albisola (molti convogli effettuano servizio “bici al seguito”). Percorrere la SP2 per Ellera (km. 6,000).
Il percorso
Dopo aver parcheggiato l’auto accanto alla chiesa, approfittiamo di una fontanella per fare rifornimento di acqua. Ripartiamo girando attorno all’edificio di culto e, lasciandoci a sinistra l’abitato, proseguiamo dritti sulla SP2.
Al km 2,700, prima di un ponte in ferro, prendiamo la deviazione a sinistra per “Località Ritani” (bellissimo il cipresso a bordo strada). Il percorso prosegue su di una salita abbastanza dura, almeno nel tratto iniziale, per poi spianare in prossimità di un borgo di casette rosa. Superato il borgo si ricomincia a salire, dapprima con piccoli “strappetti” alternati a tratti più dolci poi, oltrepassato un secondo agglomerato di case, in maniera più marcata.
Al km 4,500 la strada diventa sterrata e costeggia un rio che, poco dopo, attraversa. Continuiamo, all’interno di un bosco molto bello, su un itinerario a pendenza costante.
Poco prima del km 5,000, il fondo diventa asfaltato e, attorno al km 6,000, nuovamente sterrato. Dopo un breve tratto semipianeggiante, il percorso subisce una brusca impennata, per fortuna su fondo ancora asfaltato, con pendenze sicuramente prossime al 10%.
Al km 6,300, l’ennesima rampa, con pendenza di un buon 15%, si addolcisce nei pressi di una casa bianca che superiamo sulla sinistra approssimandoci al centro di Corona (m. 369 slm). Raggiunta ed aggirata la chiesa saliamo lungo la strada contrassegnata da due triangoli rossi (segnavia).
Al km 7,800, presso un tornante ripidissimo dove il fondo diventa ancora una volta sterrato, incontriamo un bivio che superiamo seguendo sempre il segnavia precedente.
Dopo circa 200 metri usciamo dal bosco sbucando su uno spiazzo molto aperto: qui la vista può spaziare tra monti e mare per chilometri. Domate definitivamente le pendenze più impegnative, continuiamo in falso piano all’interno di un magnifico bosco di latifoglie.
Al km 11,100 troviamo un bivio alla nostra destra; continuiamo diritti sulla strada maestra abbandonando i due triangoli rossi e proseguendo su di un bellissimo percorso panoramico con affacci sulle valli sottostanti.
Nei pressi di un’antenna radio (km 13,400) incrociamo, proveniente dalla nostra destra, l’Alta Via dei Monti Liguri. Qui abbandoniamo la strada principale ed iniziamo a scendere a sinistra in prossimità di un masso; al km 14,600 incontriamo un bivio secco a sinistra, lo prendiamo e continuiamo a scendere.
La discesa è bella ed ingaggiante, con fondo in genere buono e solo in alcuni punti rovinato dallo scorrere della pioggia e con tratti tecnici ma mai pericolosi. Appena superato il km 16,000 si arriva, su fondo sassoso, in prossimità di una casa dove occorre prestare attenzione a causa di una sorgente che rende il fondo molto scivoloso e la pista semi nascosta dall’erba.
Al km 16,500, incontrata una sterrata che arriva da sinistra, prendiamo a scendere verso destra.
Dopo circa due chilometri raggiungiamo nuovamente la strada asfaltata (Km 18,650) che corre veloce tra case rurali sul fondo della valle fino a raggiungere il punto di partenza presso il borgo di Ellera (km 21,000).
Note
L’itinerario proposto è breve e con poco dislivello ma presenta salite con “strappi” che impegnano non poco il fisico e richiedono pertanto un minimo di allenamento.
La discesa, pur essendo su larga strada sterrata, presenta invece un fondo molto sconnesso. Infine si segnala che Corona è l’ultimo punto di approvvigionamento idrico lungo il percorso.
Local Trail Association
Finale Outdoor Region (www.finaleoutdoor.com)Details
-
Riding area
-
Primary ActivityMountain Bike
-
Difficulty ratingBlue
-
Route TypeLoop
-
Bike typeAM, XC
-
DirectionOne Direction
-
Physical ratingEasy
More Stats for Alta via dei monti liguri SV/01 Ellera mountain bike route
-
Altitude min236 ft
-
Altitude start236 ft
-
Altitude end236 ft
-
Grade max-115.3%
-
Grade min64.4%
-
Distance climb7 miles
-
Distance down5 miles
-
Distance flat3,507 ft
- Unknown
- Snow Groomed
- Snow Packed
- Snow Covered
- Snow Cover Inadequate
- Freeze/thaw Cycle
- Icy
- Prevalent Mud
- Wet
- Variable
- Ideal
- Dry
- Very Dry
The colour categories are based on what percentage of riders are riding a trail in its intended direction.
- > 96%
- > 90%
- > 80%
- > 70%
- > 50%
- < 50%
- bi-directional trail
- no data
- < 2 days
- < 1 week
- < 2 weeks
- < 1 month
- < 6 months
- > 6 months
- Downhill Only
- Downhill Primary
- Both Directions
- Uphill Primary
- Uphill Only
- One Direction
- Description
- Photos
- Description & Photos
- Videos
- most popular
- popular
- less popular
- not popular
- mountain biking recent
- mountain biking (>6 month)
- hiking (1 year)
- moto (1 year)
- Downhill Ski
- Backcountry Ski
- Nordic Ski
- Snowmobile
Save the current map location and zoom level as your default home location whenever this page is loaded.
Save- By denitopia
TRAILFORKS VTA & contributors
- #1169 - 821 views